LA FILIERA DELLA SOSTENIBILITÀ AGROALIMENTARE PER L’AGENDA 2030

Data:
9 Febbraio 2023

LA FILIERA DELLA SOSTENIBILITÀ AGROALIMENTARE PER L’AGENDA 2030

Nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Campania “La filiera della sostenibilità agroalimentare per l’agenda 2030” (CUP: E65F21004300002 – POR Campania FSE 2014/2020- Asse III- Obiettivo specifico 14-Azione 10 4 7 – Percorsi di formazione volti all’orientamento alle professioni), lunedì,  13 Febbraio 2023, dalle ore 9:00 alle ore 18:00,  presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, sita in  Via Università n°100 – 80055 Portici (Na) si terrà  l’incontro introduttivo del progetto.

Le sfide che il mondo ci porta ad affrontare richiedono professionisti sempre più prepararti per gestire le richieste rivolte alla salvaguardia dell’ambiente, alla sostenibilità, al benessere sociale. In questa prospettiva, i nostri giovani rappresentano un punto di forza e di partenza per la gestione del cambiamento ecologico a cui le aziende agroalimentari devono essere sottoposte per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’agenda 2030.

Riteniamo importante che anche le aziende e i professionisti diano il proprio contributo alla formazione di nuove figure professionali capaci di affrontare le richieste ambientali ed economiche. Il tirocinio formativo finanziato dal progetto regionale rappresenta il supporto che il mondo del lavoro può offrire ai giovani studenti, avvalendosi di contro delle loro conoscenze innovative.

L’evento si inserisce nell’ambito del Piano Formativo dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio per il 2023.

La partecipazione dei professionisti iscritti all’Albo comporterà l’attribuzione di Crediti Formativi Professionali per la formazione professionale continua.

Ultimo aggiornamento

9 Febbraio 2023, 11:51

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento