Seminario di aggiornamento professionale: “L’indoor Air Quality e la Tecnologia Alimentare”

Data:
4 Maggio 2023

Seminario di aggiornamento professionale: “L’indoor Air Quality e la Tecnologia Alimentare”

Martedì, 16 maggio 2023 ore 17:00
presso Hotel Starhotels Terminus
Piazza Giuseppe Garibaldi, 91 – 80142 Napoli


“La Sicurezza Alimentare, così come quella Ambientale sui luoghi di lavoro, sono alla base della salute pubblica

Attraverso il disegno igienico, le analisi di monitoraggio dell’IAQ ed altri sistemi tecnologici e di controllo, possiamo implementare attività di gestione del rischio a tutela del consumatore e del lavoratore”

L’argomento di ampio interesse sarà sviluppato da vari esperti di settore nel seminario del 16 maggio, patrocinato dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, realizzato in collaborazione con RefineAir, sistemi di purificazione attiva dell’aria e delle superfici


Seguirà Cena sociale al termine del seminario.


Programma e interventi:
ore 17:00 – 18:00 Registrazione dei partecipanti
ore 18:00 – 18:30 Saluti istituzionali e Introduzione al corso
Prof Salvatore Velotto – Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio

L’Indoor Air Quality (IAQ)
Differenze tra inquinamento esterno e interno; la propagazione dell’inquinamento; la classificazione degli inquinanti maggiormente presenti nell’ambiente indoor, le ripercussioni sulla salute umana; soluzioni delle problematiche attinenti all’Air Quality. Il trattamento dell’aria e delle superfici differenze tra biocidi classici e le nuove tecnologie, nano tecnologie e fotocatalisi
Relatori:
Prof Gaetano Settimo – Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto Superiore della Sanità, Presidente SIIAQ (Società Italiana Indoor Air Quality)
Dott Giuseppe Casillo – Segretario Generale SIIAQ (Società Italiana Indoor Air Quality)

Igiene e rischio microbiologico nel Food

Relatrice:Prof.ssa Maria Triassi – Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Professore di Igiene Generale ed Applicata, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica UNINA

Disegno igienico: qualità e sicurezza
Progettazione di un idoneo stabilimento di produzione alimentare al fine di garantire qualità e sicurezza
Relatore: Dott. Salvatore Gragnaniello – Tecnologo Alimentare

Il quadro normativo
D.lgs. 81/08 – l’obbligo della sanificazione – linee guida – azioni penali previste dal d.lgs. 81/08
Relatore: Ing. Ermanno Freda – Specialista in ingegneria della sicurezza

Sicurezza da mangiare
La sicurezza alimentare, la catena dei controlli, le principali problematiche, soluzioni e conformità con il quadro normativo
Relatore: Dott. Antonio Limone – Direttore Generale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno

Gli impianti industriali specifici del settore
L’impiantistica di settore, soluzioni impiantistiche per garantire qualità, sicurezza nel campo alimentare.
Relatore: Dott.ssa Anna Del Sorbo – Direttore generale Idal Group S.p.A.

L’aria che mangi
Qualità e Shelf-Life dei prodotti alimentari, la salubrità degli ambienti conviviali, il cibo e il benessere delle persone.
Relatore: Dottor Luciano Pignataro – Comunicatore e Giornalista

Storytelling e ringraziamenti azienda RefineAir
Ing Marino Capaldo – Chief Operating Officer

Ore 20.30 Cena

La partecipazione al seminario e alla cena prevista a fine evento è libera e gratuita, previa registrazione da effettuarsi inviando modulo di adesione a segreteria@otacl.it, entro e non oltre il 12 maggio 2023

Ai Tecnologi Alimentari saranno riconosciuti 2 Crediti Formativi Professionali

Ultimo aggiornamento

11 Maggio 2023, 09:37

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento